Nel 2019 un mio conoscente ha perso circa 3.500 euro in quello che credeva fosse un investimento sicuro. Aveva ricevuto una telefonata da un sedicente “broker professionista” che gli prometteva guadagni del 20% al mese. Il sito sembrava professionale, avevano persino un numero di licenza (falso, come abbiamo scoperto dopo). Dopo il primo deposito di 250€ vedeva i “profitti” crescere ogni giorno. Lo hanno convinto a depositare sempre più. Quando ha provato a prelevare… il sito era sparito.
Quella perdita lo ha insegnato più di qualsiasi corso di trading. Da quel giorno, è diventato ossessionato nel riconoscere i segnali delle truffe. E negli ultimi anni, grazie anche alla sua esperienza negativa, ho pensato fosse il caso di iniziare ad aiutare decine di persone a evitare lo stesso errore.
In questa guida ti mostro tutti i segnali per riconoscere una truffa nel trading online, come funzionano gli schemi più comuni, cosa fare se sei stato truffato e come proteggerti definitivamente 🛡️.
📊 I numeri delle truffe: un fenomeno in crescita
Prima di entrare nel dettaglio, è importante capire la dimensione del problema.
Dati Italia 2024:
- 💰 147 milioni di euro sottratti ai risparmiatori italiani
- 📈 80% delle frodi finanziarie totali riguardano il trading online
- 📞 Migliaia di denunce alla Polizia Postale ogni anno
- 🌍 Due organizzazioni (Georgia e Israele) hanno truffato 32.000 persone per 275 milioni di dollari
Le truffe del trading online sono aumentate del 90% rispetto al 2019, soprattutto durante e dopo la pandemia.
Il dato più preoccupante? La maggior parte delle vittime sono persone comuni, non trader inesperti. Padri di famiglia, pensionati, giovani che cercano un’entrata extra. Persone come te e me.
🚩 I 15 segnali per riconoscere una truffa
Dopo anni di esperienza (e errori), ho identificato i segnali che non mentono mai. Se ne vedi anche solo uno, fermati immediatamente.
1. Promesse di guadagni garantiti
Cosa ti dicono:
- “Guadagni garantiti del 20% al mese”
- “Sistema infallibile per fare soldi”
- “Profitti sicuri senza rischi”
- “Nessuna perdita possibile”
La verità: Nel trading non esistono garanzie. Chiunque prometta rendimenti certi sta mentendo. Anche i trader professionisti più bravi hanno periodi di perdita.
Se qualcuno ti garantisce profitti, è una truffa. Punto.
2. Telefonate aggressive e insistenti (Cold Calling)
Il copione tipico:
- Ti chiamano senza che tu li abbia mai contattati
- Ti pressano per depositare “oggi stesso”
- “Offerta limitata solo per oggi”
- “Se non investi subito perdi l’opportunità”
- Ti chiamano 5-10 volte al giorno
La verità: I broker seri NON ti chiamano per convincerti a investire. Sei tu a dover cercare loro, non il contrario.
Il cold calling è stato vietato dall’ESMA dal 2018 proprio perché usato massicciamente dai truffatori.
3. Assenza di regolamentazione verificabile
Segnali di allarme:
- Non trovi il numero di licenza sul sito
- Dicono di essere “regolamentati” ma non specificano da chi
- Mostrano loghi di FCA, CONSOB, CySEC ma sono falsi
- Il numero di licenza non risulta nei registri ufficiali
- Hanno “licenze” da paesi esotici o paradisi fiscali
Come verificare:
- Controlla sempre sul sito CONSOB: www.consob.it
- Verifica la lista nera CONSOB
- Cerca il numero di licenza sul sito del regolatore
Se non riesci a verificare la licenza in 5 minuti, è una truffa.
4. Bonus e promozioni troppo generose
Offerte sospette:
- “Deposita 100€ e ricevi 5.000€ di bonus!”
- “Bonus del 200% sul primo deposito”
- “Ti regaliamo 10.000€ per iniziare”
La trappola: Questi bonus hanno condizioni impossibili da soddisfare. Ti chiedono di fare trading per volumi assurdi (es. 50 volte il bonus) prima di poter prelevare.
I broker seri offrono bonus molto più contenuti (max 100-200€) e con condizioni chiare e ragionevoli.
5. Impossibilità di prelevare i fondi
Le scuse tipiche:
- “Devi pagare le tasse prima di prelevare”
- “Serve un’ulteriore commissione di sblocco”
- “Il tuo conto è in verifica, aspetta 30 giorni”
- “Devi raggiungere un volume minimo di trading”
- “C’è un problema tecnico, riprova tra qualche giorno”
La verità: Con un broker serio, prelevi i tuoi soldi in 1-5 giorni lavorativi, senza scuse o richieste strane.
Se ti chiedono di pagare “tasse” per sbloccare il prelievo, è una truffa al 100%. Le tasse si pagano allo Stato, non al broker!
6. Sito web clone o sospetto
Segnali visivi:
- URL strani con numeri casuali (es. “xtb-trading2025.com”)
- Errori grammaticali e traduzioni scadenti
- Design copiato da broker famosi
- Dominio registrato da poche settimane/mesi
- Nessuna informazione sulla società (chi siamo, dove siamo)
- Contatti solo via email o chat, nessun telefono
Verifica l’URL: Controlla sempre che l’indirizzo sia esattamente quello del broker ufficiale. I truffatori creano siti identici cambiando solo una lettera nell’URL.
7. Account manager personale troppo disponibile
Il copione:
- Ti assegnano subito un “account manager dedicato”
- Ti chiama ogni giorno per “aiutarti”
- Ti consiglia operazioni specifiche
- Ti spinge a depositare sempre più soldi
- “Investi altri 5.000€ e raggiungeremo il livello VIP”
La verità: I broker seri non ti consigliano operazioni specifiche (a meno che non sia un servizio di consulenza regolamentato). L’account manager che ti pressiona per depositare è un venditore, non un consulente.
8. Testimonial falsi e video deepfake
Tecniche usate:
- Video di celebrità (Jovanotti, Fazio, Briatore) che “consigliano” la piattaforma
- Foto stock di modelli presentati come “trader di successo”
- Recensioni false su siti compiacenti
- Testimonianze inventate con nomi e foto rubati
Come riconoscerli:
- I video sembrano “strani” o poco naturali
- Le celebrità non hanno mai menzionato quel broker sui loro canali ufficiali
- Cerca le immagini su Google Immagini (reverse search) per vedere se sono stock photos
9. Sede in paesi “esotici” o paradisi fiscali
Località sospette:
- Isole Marshall
- Seychelles
- Belize
- Vanuatu
- Saint Vincent e Grenadine
Perché è un problema: Questi paesi hanno regolamentazioni molto lasche. In caso di truffa, è impossibile recuperare i soldi perché non hanno accordi con le autorità italiane.
I broker seri hanno sedi in: Italia, UK, Germania, Francia, Cipro (UE), Polonia, Olanda.
10. App da scaricare per “gestire meglio” il conto
La trappola:
- Ti chiedono di scaricare un’app esterna (non da store ufficiali)
- L’app chiede accesso alle tue coordinate bancarie
- Vogliono che installi TeamViewer o AnyDesk sul tuo PC
Cosa succede: Queste app sono malware che rubano le tue password bancarie e i tuoi dati. I truffatori prelevano direttamente dal tuo conto bancario.
Mai, mai, mai dare accesso remoto al tuo computer a un “broker”!
11. Piattaforma di trading truccata
Come funziona:
- All’inizio vedi “profitti” crescere rapidamente
- I prezzi non corrispondono a quelli reali del mercato
- Le operazioni vanno sempre bene… fino a quando non provi a prelevare
- La piattaforma è solo una simulazione, i tuoi soldi non vengono mai investiti
La verità: I profitti che vedi sono finti. Servono solo per convincerti a depositare di più. Quando provi a prelevare, scopri che i soldi non ci sono.
12. Richieste di documenti eccessivi
Richieste sospette:
- Ti chiedono foto del passaporto + selfie con passaporto
- Vogliono estratti conto bancari degli ultimi mesi
- Chiedono info sul tuo patrimonio totale
- Vogliono le credenziali del tuo home banking (MAI darle!)
La verità: I broker seri chiedono solo: documento d’identità e prova di residenza. Mai credenziali bancarie o info patrimoniali eccessive.
13. Schema “recupero perdite”
Come funziona:
Sei già stato truffato. Ricevi una chiamata da una “società di recupero crediti” o da “avvocati specializzati” che promettono di recuperare i tuoi soldi.
- “Paghiamo noi per recuperare i tuoi soldi”
- “Devi solo pagare le spese legali anticipate”
- “Abbiamo già recuperato soldi per altri clienti”
La truffa: Sono gli stessi truffatori che ti rubano altri soldi. Una truffa a matrioska.
Gli avvocati seri ti chiedono un compenso alla fine, quando hanno recuperato i soldi. Non prima.
14. Trading automatico con robot miracolosi
Le promesse:
- “Robot di trading con 95% di operazioni vincenti”
- “Sistema automatico che ti fa guadagnare mentre dormi”
- “IA avanzata che batte il mercato”
- “Expert Advisor infallibile”
La verità: Se esistesse un robot con 95% di successo, chi lo ha creato sarebbe miliardario e non lo venderebbe a te per 297€.
I robot di trading possono essere utili, ma non sono miracolosi e hanno periodi di perdita come qualsiasi strategia.
15. Servizi di segnali “garantiti”
L’offerta:
- “Iscriviti al nostro canale Telegram con segnali”
- “90% di segnali vincenti garantiti”
- “Basta copiare i nostri trade per guadagnare”
- “Solo 99€/mese per accesso VIP”
La realtà: I segnali vengono dati dopo che il movimento è avvenuto, o sono completamente casuali. Chi ha segnali davvero vincenti non ha bisogno di venderteli.
🎭 Come funziona una truffa tipo: lo schema completo
Lascia che ti mostri lo schema completo di una truffa tipica, dalla A alla Z. L’ho visto ripetersi centinaia di volte.
Fase 1: L’esca (Advertising)
- Vedi un annuncio su Facebook/Instagram/Google
- “Come ho guadagnato 10.000€ in un mese con questo sistema”
- Video con testimonial falsi o celebrità (deepfake)
- Promesse di guadagni facili e veloci
- Clicchi e lasci email/telefono
Fase 2: Il primo contatto
- Ti chiamano entro poche ore
- Un “account manager” professionale e cortese
- Ti spiega come funziona il trading (in modo vago)
- Ti propone di iniziare con “solo 250€”
- “È solo una prova, senza impegno”
Fase 3: Il primo deposito e i profitti finti
- Depositi 250€ con carta di credito
- Ti danno accesso a una “piattaforma di trading”
- Dopo pochi giorni vedi profitti: 250€ diventano 350€!
- “Hai un talento naturale!” ti dicono
- I profitti sono completamente falsi
Fase 4: La pressione per depositare di più
- L’account manager ti chiama ogni giorno
- “C’è un’opportunità incredibile sul Bitcoin”
- “Se depositi altri 2.000€ accedi al livello VIP”
- “I profitti saranno 3 volte superiori”
- Ti fanno parlare con “clienti di successo” (complici)
- Ti mostrano “prove” di guadagni (screenshot falsi)
Fase 5: Il grande colpo
- Ti convincono a depositare 5.000€, 10.000€ o più
- Vedi i “profitti” continuare a crescere
- Sei entusiasta, pensi di aver trovato il sistema perfetto
- Magari depositi anche i risparmi di una vita
Fase 6: Tentativo di prelievo e sparizione
- Decidi di prelevare una parte dei “profitti”
- La richiesta viene rifiutata con scuse varie
- “Devi pagare le tasse prima” (altri 2.000€)
- “C’è un problema tecnico, riprova tra una settimana”
- Dopo settimane di attesa: il sito sparisce
- L’account manager non risponde più
- Hai perso tutto
Fase 7: (Opzionale) La truffa del “recupero”
- Mesi dopo ricevi una chiamata da “avvocati”
- “Possiamo recuperare i tuoi soldi”
- “Devi solo pagare 1.500€ di spese legali anticipate”
- Paghi e… spariscono anche loro
- Truffa nella truffa
✅ Come proteggersi: la checklist definitiva
Ecco la checklist che uso personalmente prima di considerare qualsiasi broker o servizio di trading.
Prima di depositare 1 euro
- ☑️ Verifica che sia nell’elenco CONSOB (www.consob.it)
- ☑️ Controlla che NON sia nella lista nera CONSOB
- ☑️ Cerca recensioni indipendenti (non solo sul sito del broker)
- ☑️ Verifica il numero di licenza sul sito del regolatore
- ☑️ Controlla su Google “nome broker + truffa”
- ☑️ Verifica su Trustpilot (ma attenzione alle recensioni false)
- ☑️ Controlla quando è stato registrato il dominio (whoIs)
- ☑️ Verifica che abbia una sede fisica reale
- ☑️ Testa il supporto clienti prima di depositare
- ☑️ Leggi attentamente termini e condizioni
Durante l’utilizzo
- ☑️ Testa subito un piccolo prelievo (50-100€)
- ☑️ Non depositare più di quanto puoi permetterti di perdere
- ☑️ Ignora le pressioni per depositare di più
- ☑️ Non dare mai credenziali bancarie o accesso remoto
- ☑️ Verifica che i prezzi corrispondano al mercato reale
- ☑️ Conserva tutti gli estratti conto e conversazioni
- ☑️ Se qualcosa sembra strano, preleva subito tutto
🚨 Cosa fare se sei stato truffato
Se hai scoperto di essere vittima di una truffa, agisci immediatamente. Ogni ora conta.
Step 1: Blocca tutto (SUBITO)
- Blocca la carta di credito usata per il deposito
- Cambia tutte le password (email, home banking, tutto)
- Contatta la tua banca e spiega la situazione
- Non effettuare altri pagamenti (soprattutto per “sbloccare” prelievi)
Step 2: Raccogli le prove
- Screenshot di tutte le conversazioni
- Email ricevute
- Estratti conto bancari con i movimenti
- Registrazioni delle telefonate (se le hai)
- URL del sito web
- Nomi e cognomi delle persone che ti hanno contattato
Step 3: Segnala e denuncia
1. Segnala alla CONSOB
- Email: consob@consob.it
- Form online: www.consob.it
- Telefono: 06 8477.1
2. Denuncia alla Polizia Postale
- Online: www.commissariatodips.it
- Di persona: presso qualsiasi Commissariato
3. Chargeback con la banca
Se hai pagato con carta di credito, puoi tentare il chargeback (contestazione dell’addebito). Contatta subito la tua banca e spiega che si tratta di una truffa.
Tempistica importante: Il chargeback va richiesto entro 120 giorni dalla transazione!
Step 4: Consulta un avvocato specializzato
Se hai perso cifre importanti (oltre 5.000€), valuta di rivolgerti a un avvocato specializzato in reati finanziari. Non garantiscono il recupero, ma possono:
- Aiutarti con la denuncia penale
- Tentare azioni civili di risarcimento
- Coordinare il chargeback con la banca
Attenzione: Diffi da chi ti promette recupero “garantito” dei soldi. Potrebbero essere altri truffatori!
💡 I miei consigli pratici finali
Dopo aver perso soldi e aver aiutato decine di persone a evitare truffe, questi sono i consigli che do sempre.
1. Se sembra troppo bello per essere vero… è falso
Guadagni del 20% al mese? Sistemi infallibili? Profitti garantiti? Non esistono.
Anche i migliori trader del mondo hanno anni in cui perdono soldi. Se ti promettono certezze, stanno mentendo.
2. Non cedere mai alla pressione
Se qualcuno ti pressiona per depositare “oggi”, “subito”, “prima che scada l’offerta”… è una truffa.
Un broker serio non ti mette fretta. Le opportunità di investimento serie ci sono oggi, domani e dopodomani.
3. Inizia sempre con cifre piccole
Anche con un broker regolamentato che ti sembra affidabile, inizia con 100-200€. Testa un prelievo dopo pochi giorni. Se tutto va bene, allora puoi depositare di più.
4. Nessuno può gestirti il conto
MAI dare a qualcuno la gestione del tuo conto. MAI dare le password. MAI dare accesso remoto al tuo PC.
Il tuo trading lo gestisci tu, punto.
5. Studia prima di investire
Il trading non è un gioco. Non è una lotteria. Richiede studio, pratica, disciplina.
Prima di depositare soldi veri:
- Studia le basi del trading
- Usa un conto demo per mesi
- Leggi libri e guide serie
- Impara a gestire il rischio
Chi ti promette che puoi guadagnare senza studiare ti sta mentendo.
6. Ascolta il tuo istinto
Se qualcosa ti sembra strano, probabilmente lo è. Se hai dubbi, non investire.
Meglio perdere un’opportunità (forse) che perdere i tuoi risparmi (sicuro).
❓ Domande frequenti
Posso recuperare i soldi persi in una truffa?
Diciamocelo onestamente: è molto difficile. Le percentuali di recupero sono basse (5-10%). Le tue migliori chance sono:
- Chargeback immediato con la carta di credito (entro 120 giorni)
- Denuncia tempestiva alla Polizia Postale
- Avvocato specializzato se hai perso cifre importanti
Ma sii realistico: nella maggior parte dei casi, i soldi sono persi.
Come faccio a sapere se un broker è affidabile?
- Controlla se è nell’elenco CONSOB
- Verifica che NON sia nella lista nera
- Cerca il numero di licenza sul sito del regolatore
- Leggi recensioni indipendenti
- Testa un piccolo prelievo prima di depositare cifre importanti
Mi hanno chiamato per un investimento, è sicuro?
NO. I broker seri NON ti chiamano per convincerti a investire. Il cold calling è illegale dal 2018.
Se ti chiamano insistentemente, è quasi certamente una truffa.
Un broker mi chiede di pagare tasse per prelevare, è normale?
NO! È una truffa classica. Le tasse si pagano allo Stato tramite dichiarazione dei redditi, NON al broker per “sbloccare” prelievi.
Se ti chiedono soldi per prelevare, stai certo che è una truffa.
Posso fidarmi dei robot di trading automatico?
Dipende. Esistono robot legittimi (Expert Advisors per MT4/MT5), ma:
- NON hanno tassi di successo del 90-95%
- Hanno periodi di perdita come qualsiasi strategia
- Richiedono ottimizzazione e monitoraggio costante
- Non sono “soldi facili”
Se ti promettono profitti garantiti con un robot, è una truffa.
🎯 Conclusioni: la prevenzione è tutto
Dopo l’esperienza di quel mio conoscente nel 2019, ho giurato a me stesso che a nessuna delle persone a me care sarebbe dovuto più accadere quanto successo a lui. E da allora, ho aiutato decine di persone per cercare quantomeno, di evitare che commettessero lo stesso errore.
La lezione più importante che ho imparato? La prevenzione vale più del recupero.
Dedicare 30 minuti a verificare un broker può farti risparmiare migliaia di euro e mesi di angoscia.
Ricorda sempre:
- I soldi facili non esistono
- Se ti chiamano loro, è sospetto
- Verifica sempre su CONSOB
- Testa con cifre piccole
- Non cedere alla pressione
- Ascolta il tuo istinto
Il trading può essere un’attività profittevole, ma richiede tempo, studio e disciplina. Chi ti promette scorciatoie ti sta mentendo.
Scegli broker regolamentati, studia prima di investire, e non rischiare mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
I tuoi risparmi valgono più di qualsiasi “opportunità imperdibile” 💪
Disclaimer: Questo articolo ha scopo puramente informativo ed educativo. Non costituisce consulenza legale o finanziaria. Se sei vittima di una truffa, consulta un avvocato specializzato e presenta denuncia alle autorità competenti.
I contenuti di questo articolo hanno scopo puramente informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza personalizzata sugli investimenti o una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari.
Gli investimenti comportano rischi, inclusa la perdita totale o parziale del capitale investito. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, effettua sempre le tue ricerche e, se necessario, consulta un consulente finanziario professionista indipendente.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate a gennaio 2025 e potrebbero subire modifiche. Verifica sempre le condizioni attuali sui siti ufficiali dei broker.

Lascia un commento