Dal 2014 investo regolarmente in ETF, testando personalmente oltre 20 broker con capitale reale per valutare commissioni, facilità di utilizzo e qualità dei PAC (Piani di Accumulo Capitale). Gli ETF sono diventati il mio strumento preferito per costruire portafogli diversificati con costi contenuti, ma scegliere il broker giusto può fare la differenza tra risparmiare centinaia di euro all’anno o sprecarli in commissioni inutili.
In questa guida completa scoprirai la mia classifica dei migliori broker per ETF in Italia nel 2025 🎯, con focus su commissioni, PAC automatici, numero di ETF disponibili e regime fiscale. Ho analizzato sia broker per investitori attivi che per cassettisti con piani di accumulo, per aiutarti a scegliere la soluzione ideale per il tuo stile di investimento.
🏆 La mia classifica dei migliori broker ETF
Per PAC e investitori passivi:
- 1 – Scalable Capital: Il miglior broker per PAC con oltre 1.900 ETF gratuiti
- 2 – Trade Republic: PAC gratuiti su 2.200 ETF + regime amministrato
- 3 – XTB: 0% commissioni fino a 100.000€/mese su 300+ ETF
- 4 – Fineco: Il leader italiano con regime amministrato e PAC Replay
- 5 – DEGIRO: Oltre 200 ETF gratuiti mensili + accesso globale
Per trader attivi (CFD su ETF):
- 1 – IG: 1.000+ CFD su ETF con leva fino a 1:10
- 2 – ActivTrades: Spread competitivi e compatibilità TradingView
*L’investimento comporta dei rischi. Devi comprendere come funzionano gli ETF e poterti permettere il rischio di perdere il tuo denaro.
💡 Perché investire in ETF? La mia esperienza personale
Prima di presentarti i broker, voglio spiegarti perché gli ETF (Exchange Traded Funds) sono diventati il pilastro dei miei investimenti e perché li consiglio al 90% delle persone che mi chiedono dove investire.
Gli ETF sono fondi d’investimento che replicano un indice (es. S&P500, MSCI World, FTSE MIB) e si negoziano in borsa come le azioni. Con un solo ETF puoi ottenere esposizione a centinaia o migliaia di titoli, diversificando istantaneamente il rischio.
✅ Vantaggi degli ETF
- Diversificazione automatica: Un singolo ETF MSCI World ti espone a 1.500+ aziende di 23 paesi
- Costi bassissimi: TER (Total Expense Ratio) tipicamente 0,05%-0,50% annuo vs 2-3% dei fondi attivi
- Liquidità: Si comprano/vendono in borsa come azioni, con quotazioni in tempo reale
- Trasparenza: Composizione sempre nota e aggiornata quotidianamente
- Facilità d’uso: Non serve essere esperti, bastano 2-3 ETF per un portafoglio globale
- PAC compatibili: Ideali per investimenti automatici mensili da 50-100€
📈 ETF ad accumulo vs distribuzione
ETF ad accumulo: I dividendi vengono reinvestiti automaticamente nel fondo. Ideale per la fase di accumulo (non paghi tasse sui dividendi ogni anno). Esempio: iShares Core MSCI World (IE00B4L5Y983).
ETF a distribuzione: I dividendi vengono distribuiti periodicamente (trimestrale/semestrale/annuale). Ideale per chi vuole una rendita passiva. Esempio: Vanguard FTSE All-World (VWCE).
💭 Opinione di Andrea
Nel 2014 investivo su azioni singole, passando ore ad analizzare bilanci. Risultato: performance inferiore agli indici con molto più stress. Nel 2016 ho scoperto gli ETF e ho convertito il 70% del portafoglio su un semplice mix: 70% MSCI World, 20% Emerging Markets, 10% obbligazioni. Performance migliore con 1/10 dello sforzo. Oggi uso ETF per il core portfolio e azioni solo per il 10-15% satellite. Gli ETF hanno democratizzato l’investimento: chiunque può costruire un portafoglio globale diversificato con 100€/mese.
🥇 Scalable Capital: Il re dei PAC con 1.900+ ETF gratuiti
Scalable Capital è il broker che uso personalmente per i miei PAC mensili su ETF. Offre la migliore combinazione di PAC gratuiti, ETF disponibili e flessibilità sul mercato italiano nel 2025.
Con Scalable puoi creare PAC automatici su oltre 1.900 ETF completamente gratuiti, senza alcuna commissione di esecuzione. L’investimento minimo per PAC è di solo 1€, permettendo di iniziare anche con capitale ridottissimo.
Scalable offre tre piani:
- Free Broker: 0,99€ per ordine singolo, PAC gratuiti su ETF selezionati
- Prime Broker: 2,99€/mese con trading illimitato gratuito (conveniente da 3+ operazioni/mese)
- Prime Broker Flex: 4,99€/mese con PAC illimitati su qualsiasi asset
Durante i miei test ho apprezzato la flessibilità dei PAC: puoi scegliere frequenza (mensile, bimensile, trimestrale, semestrale, annuale), giorni di esecuzione (1°, 5°, 15° del mese), importo e modificare tutto in qualsiasi momento senza penali.
Scalable Capital offre anche ETF frazionati, permettendo di investire su ETF costosi con capitale ridotto. Inoltre, remunera la liquidità non investita al 3,5% lordo annuo (fino al 31/12/2025), un vantaggio significativo.
Il broker è regolamentato dalla BaFin tedesca e opera in regime dichiarativo. Il deposito minimo è di 1€ e l’app mobile è moderna e intuitiva.
✅ Vantaggi di Scalable Capital
- Oltre 1.900 ETF gratuiti per PAC
- PAC da 1€ minimo
- ETF frazionati disponibili
- Piano Prime: 2,99€/mese per trading illimitato
- Flessibilità totale: modifica PAC senza penali
- Interesse 3,5% sulla liquidità non investita
- App mobile eccellente
- Oltre 7.000 azioni ed ETF totali
❌ Svantaggi di Scalable Capital
- Regime dichiarativo (no sostituto d’imposta)
- Mercati limitati rispetto a DEGIRO
- Strumenti di analisi basici
- Piano Prime a pagamento per trading frequente
💭 Opinione di Andrea
Uso Scalable dal 2022 per i miei PAC mensili su 3 ETF (MSCI World, Emerging Markets, Euro Aggregate Bond). Ho impostato tutto una volta: 500€/mese divisi automaticamente, addebito automatico dal conto. Da allora non ci penso più. Zero commissioni, zero pensieri. L’app è velocissima e l’interfaccia pulita. L’unico “problema” è la dichiarazione fiscale ma con un commercialista costa 50-100€/anno, ampiamente compensato dalle commissioni risparmiate. Per PAC su ETF, Scalable è imbattibile.
🥈 Trade Republic: PAC gratuiti + regime amministrato
Trade Republic è il broker perfetto per chi vuole PAC gratuiti con regime amministrato, eliminando ogni pensiero fiscale. Offre PAC su oltre 2.200 ETF completamente gratuiti, più altri 2.500 su azioni.
La struttura commissionale è cristallina: 1€ per ordini singoli, PAC sempre gratuiti indipendentemente dall’importo. Puoi impostare PAC con frequenze settimanali, bisettimanali, mensili o trimestrali, modificabili in qualsiasi momento.
Il vero vantaggio competitivo di Trade Republic è il regime amministrato: dopo l’apertura della succursale italiana nel 2024, Trade Republic calcola e paga automaticamente le tasse sui capital gain, emettendo report fiscali completi. Zero burocrazia.
Trade Republic offre anche interesse del 2% lordo annuo sulla liquidità non investita, senza requisiti minimi o massimali. Un ulteriore vantaggio rispetto a lasciare i soldi fermi.
Durante i miei test ho apprezzato la semplicità dell’app: minimalista, veloce, perfetta per investitori che vogliono semplicità. L’intero processo (apertura conto, video-identificazione, primo investimento) richiede meno di 10 minuti.
Trade Republic offre accesso a oltre 10.000 ETF (oltre ai PAC gratuiti sui 2.200 selezionati) da borse europee e USA, coprendo tutte le principali asset class e strategie.
✅ Vantaggi di Trade Republic
- PAC gratuiti su 2.200 ETF
- Regime amministrato (zero pensieri fiscali)
- Commissioni 1€ flat per ordini singoli
- IBAN italiano
- Interesse 2% sulla liquidità
- App semplicissima
- Oltre 10.000 ETF totali disponibili
- Apertura conto in 10 minuti
❌ Svantaggi di Trade Republic
- Solo app mobile (no piattaforma desktop avanzata)
- Supporto clienti limitato (chatbot)
- Strumenti di analisi basilari
- Nessun conto demo
💭 Opinione di Andrea
Trade Republic è perfetto per investitori passivi che odiano la burocrazia fiscale. Mio padre (65 anni, zero esperienza finanziaria) usa Trade Republic per PAC mensili su un ETF MSCI World. Ha impostato 200€/mese e non ci pensa più. Il regime amministrato significa che non deve dichiarare nulla, Trade Republic gestisce tutto. Per semplicità + regime amministrato, Trade Republic è imbattibile. L’unico limite è il supporto: il chatbot funziona ma a volte vorresti un umano.
🥉 XTB: 0% commissioni su 300+ ETF fino a 100.000€/mese
XTB offre una proposta unica: 0% commissioni su ETF (e azioni) fino a 100.000€ di volume mensile, poi 0,2% con minimo 10€. Per l’investitore medio, questo significa investimenti completamente gratuiti.
XTB dà accesso a oltre 300 ETF reali quotati su borse europee e USA, coprendo le principali strategie: azionari globali (MSCI World, S&P500), geografici (Europa, USA, Emerging), settoriali (Tech, Healthcare, Energy), obbligazionari e materie prime.
La piattaforma xStation 5 offre screener avanzati per filtrare ETF per TER, asset under management, performance storica, distribuzione geografica e settoriale. Un vero plus per chi vuole analizzare prima di investire.
XTB permette di creare PAC automatici su ETF selezionati, anche se la funzionalità è meno sviluppata rispetto a Scalable o Trade Republic. Puoi comunque impostare ordini ricorrenti tramite la piattaforma.
Durante i miei test ho apprezzato la formazione gratuita: webinar settimanali in italiano su strategie ETF, asset allocation, gestione del rischio. Utile per principianti che vogliono imparare.
XTB offre anche un interesse fino al 4,3% lordo annuo sulla liquidità non investita (a seconda della valuta del conto), il più alto tra i broker analizzati.
✅ Vantaggi di XTB
- 0% commissioni fino a 100.000€/mese
- Oltre 300 ETF disponibili
- Piattaforma xStation 5 con screener avanzati
- Interesse fino al 4,3% sulla liquidità
- Formazione gratuita con webinar settimanali
- Deposito minimo 1€
- Quotazioni in tempo reale
- Conto demo illimitato
❌ Svantaggi di XTB
- Regime dichiarativo (no sostituto d’imposta)
- “Solo” 300 ETF (vs migliaia di concorrenti)
- Funzionalità PAC meno sviluppata
- Commissione di inattività 10€/mese dopo 12 mesi
💭 Opinione di Andrea
XTB è il broker che uso per investimenti singoli (non PAC) su ETF. Quando voglio comprare 5.000€ di un ETF specifico, uso XTB: zero commissioni, piattaforma veloce, esecuzione istantanea. Gli screener sono utilissimi per confrontare ETF simili prima di scegliere. L’offerta di ETF è più limitata (300 vs migliaia) ma copre ampiamente tutte le strategie principali. Se fai ordini singoli occasionali, XTB è perfetto. Per PAC mensili ricorrenti, Scalable o Trade Republic sono meglio.
🏦 Fineco: Il leader italiano con regime amministrato
Fineco è la banca più utilizzata in Italia per investimenti ETF, con oltre 1,5 milioni di clienti. Il suo servizio Fineco Replay permette di creare PAC automatici su ETF con regime amministrato completo.
Con Fineco Replay puoi impostare PAC mensili su centinaia di ETF quotati su Borsa Italiana e borse europee. Le commissioni PAC sono gratuite per under 30, mentre per gli altri dipendono dal piano scelto (tipicamente 2,95€ per ETF italiani).
Il grande vantaggio di Fineco è il regime amministrato: la banca calcola automaticamente le tasse sui capital gain (26%), emette l’IFU annuale e non devi dichiarare nulla. Semplicità fiscale totale.
Fineco offre accesso a tutti i segmenti di Borsa Italiana (ETFplus con 2.000+ ETF quotati) e principali borse europee. Puoi investire in ETF azionari, obbligazionari, materie prime, settoriali, tematici e Smart Beta.
Durante i miei test ho apprezzato la solidità: Fineco è una banca quotata con oltre 20 anni di storia, supporto telefonico competente, webinar formativi gratuiti e ricerche di mercato quotidiane.
Fineco offre anche PAC su fondi comuni d’investimento con l’aiuto di Personal Financial Advisor, ideale per chi vuole essere guidato nella scelta.
✅ Vantaggi di Fineco
- Regime amministrato (zero pensieri fiscali)
- PAC Replay gratuiti per under 30
- Accesso completo a Borsa Italiana ETFplus
- Banca solida quotata in Borsa
- Servizio clienti eccellente
- Formazione e ricerche di qualità
- Banking completo integrato
- Personal Financial Advisor disponibili
❌ Svantaggi di Fineco
- Commissioni più alte dei neo-broker
- Costi di tenuta conto (eliminabili con requisiti)
- PAC non gratuiti per over 30
- Piattaforma complessa per principianti
- Nessun conto demo
💭 Opinione di Andrea
Fineco è perfetta per chi vuole tutto in un posto: conto corrente, carte, investimenti, senza gestire molteplici provider. Il regime amministrato vale il prezzo per chi odia la burocrazia. Le commissioni sono più alte ma ottieni solidità, assistenza umana competente e zero problemi fiscali. Se hai meno di 30 anni, Fineco Replay è un affare (PAC gratuiti). Se hai più di 30 anni e fai meno di 10 operazioni/anno, Fineco è comunque ottima per la tranquillità. Se fai tante operazioni, i neo-broker costano meno.
💰 DEGIRO: Oltre 200 ETF gratuiti mensili
DEGIRO è uno dei broker più popolari in Europa per investitori ETF. Offre una selezione di oltre 200 ETF Core gratuiti (acquistabili una volta al mese senza commissioni) più accesso a 5.400+ ETF totali da borse europee, USA e globali.
La struttura commissionale di DEGIRO per ETF è: 1€ di commissione fissa per ETF non nella lista Core, 0€ per i 200+ ETF Core (una transazione/mese gratis per ETF, ordine minimo 1.000€).
DEGIRO copre tutte le principali famiglie di ETF: iShares, Vanguard, Xtrackers, Amundi, Lyxor, Invesco, permettendo di costruire portafogli completi con i migliori prodotti sul mercato a costi bassissimi.
Durante i miei test ho verificato che DEGIRO offre accesso a tutti i segmenti di Borsa Italiana incluso ETFplus, più borse di Francoforte, Amsterdam, Parigi, Londra e USA. Accesso globale completo.
DEGIRO non offre PAC automatici nativi: devi eseguire manualmente gli ordini ogni mese. Tuttavia, la semplicità della piattaforma rende il processo veloce (2 minuti/mese). Alcuni investitori preferiscono questo controllo manuale.
DEGIRO è regolamentato dalla BaFin tedesca (dopo acquisizione da Flatex) e opera in regime dichiarativo. Non richiede deposito minimo.
✅ Vantaggi di DEGIRO
- 200+ ETF Core gratuiti (1 transazione/mese)
- Oltre 5.400 ETF totali disponibili
- Commissioni bassissime (1€ per ETF non-Core)
- Accesso a 50+ borse globali
- Tutte le principali famiglie ETF disponibili
- Nessun deposito minimo
- Piattaforma semplice ed efficace
❌ Svantaggi di DEGIRO
- No PAC automatici (ordini manuali)
- ETF Core gratuiti solo con ordine minimo 1.000€
- Regime dichiarativo (no sostituto d’imposta)
- Piattaforma spartana (pochi strumenti analisi)
- Commissioni di connettività per alcuni mercati
💭 Opinione di Andrea
DEGIRO è il broker che uso per investimenti ETF “di nicchia” non disponibili altrove. Ho comprato ETF su small cap asiatiche, obbligazioni emergenti e materie prime agricole che non trovavo su altri broker. La lista di 200+ ETF Core gratuiti copre tutti gli ETF mainstream (MSCI World, S&P500, Euro Stoxx). Il fatto di dover comprare manualmente ogni mese non mi disturba, anzi: mi costringe a rivedere il portafoglio mensilmente. Per investitori disciplinati, è perfetto. Se preferisci automatismo totale, Scalable o Trade Republic sono meglio.
📊 Tabella comparativa: migliori broker ETF 2025
| Broker | PAC gratuiti | N° ETF totali | Commissioni | Regime fiscale | Deposito min | PAC automatici |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Scalable Capital | 1.900+ | 7.000+ | 0,99€ o 2,99€/mese | Dichiarativo | 1€ | ✅ Avanzati |
| Trade Republic | 2.200+ | 10.000+ | 1€ flat | Amministrato | 1€ | ✅ Semplici |
| XTB | Limitati | 300+ | 0% fino a 100k€/mese | Dichiarativo | 1€ | ⚠️ Basilari |
| Fineco | Centinaia | 2.000+ (ETFplus) | Da 0€ (under 30) a 2,95€ | Amministrato | 0€ | ✅ Fineco Replay |
| DEGIRO | 200+ Core | 5.400+ | 0€ Core (min 1.000€), 1€ altri | Dichiarativo | 0€ | ❌ Manuali |
🎯 Come scegliere il miglior broker per ETF: la mia metodologia
Dopo anni di esperienza con PAC e investimenti ETF, ho sviluppato una metodologia precisa per valutare i broker. Ecco i criteri fondamentali:
💰 1. Costi e commissioni
Le commissioni sono il nemico silenzioso dei rendimenti. Su un PAC di 100€/mese per 20 anni:
- 0€ commissioni: Investiti 24.000€, nessuna erosione
- 1€/mese commissioni: Perdi 240€ in 20 anni (-1%)
- 2,95€/mese commissioni: Perdi 708€ in 20 anni (-2,95%)
Più il capitale investito è piccolo, più le commissioni fisse impattano percentualmente. Per PAC da 50-100€/mese, scegli broker con PAC gratuiti (Scalable, Trade Republic).
📋 2. Numero e qualità degli ETF
Verifica che il broker offra accesso alle principali famiglie ETF:
- iShares (BlackRock): Gli ETF più liquidi e diffusi
- Vanguard: TER bassissimi, filosofia low-cost
- Xtrackers (DWS): Ampia gamma con TER competitivi
- Amundi: Leader europeo, ottimi ETF su Europa
- Invesco: ETF Smart Beta e tematici innovativi
🤖 3. Funzionalità PAC
Se vuoi investire regolarmente, valuta:
- PAC automatici: Ordini eseguiti automaticamente (Scalable, Trade Republic, Fineco) vs manuali (DEGIRO)
- Frequenze disponibili: Settimanale, mensile, trimestrale, semestrale
- Flessibilità: Possibilità di modificare importo/frequenza senza penali
- Investimento minimo: Da 1€ (Scalable) a 50-100€ (altri broker)
- ETF frazionati: Possibilità di comprare frazioni di ETF costosi
🏛️ 4. Regime fiscale
Distinzione cruciale:
- Regime amministrato: Il broker paga le tasse per te (Fineco, Trade Republic). Più semplice, commissioni leggermente più alte.
- Regime dichiarativo: Tu dichiari i capital gain (Scalable, XTB, DEGIRO). Più economico, richiede commercialista o competenze fiscali.
Per PAC di lungo termine (10-20+ anni), la differenza fiscale è significativa: con regime dichiarativo puoi posticipare il pagamento delle tasse fino alla vendita, sfruttando l’interesse composto su capitale più ampio.
📱 5. Piattaforma e usabilità
La piattaforma deve essere:
- Intuitiva: Trovare ETF e impostare PAC deve essere immediato
- Mobile-friendly: App ben progettata per gestire investimenti ovunque
- Completa: Screener per filtrare ETF, grafici, analisi performance
- Veloce: Esecuzione ordini istantanea, quotazioni real-time
💭 Opinione di Andrea
La scelta del broker ETF dipende dal tuo profilo. Se fai PAC mensili e odi la burocrazia: Trade Republic (regime amministrato + PAC gratuiti). Se fai PAC e non ti spaventa il commercialista: Scalable Capital (più ETF, più flessibilità). Se fai investimenti singoli occasionali: XTB (zero commissioni). Se vuoi tutto con una banca italiana: Fineco. Se cerchi ETF di nicchia: DEGIRO. Io personalmente uso Scalable (PAC mensili), XTB (investimenti singoli grandi) e DEGIRO (ETF esotici).
💡 Strategie ETF: come costruire il tuo portafoglio
Dopo aver scelto il broker, ecco le strategie ETF più efficaci che uso personalmente:
🌍 Strategia 1: All-World Semplice (principianti)
- 100% MSCI World o FTSE All-World
- Un solo ETF, massima diversificazione (1.500-4.000 titoli globali)
- TER: 0,12%-0,22% annuo
- Esempio: Vanguard FTSE All-World (VWCE) o iShares Core MSCI World (IWDA)
- Ideale per: Chi vuole semplicità massima
🎯 Strategia 2: Core & Satellite (intermedio)
- 70% MSCI World (paesi sviluppati)
- 20% Emerging Markets (paesi emergenti)
- 10% Small Cap o settoriali (maggior rischio/rendimento)
- TER medio: 0,15%-0,30%
- Ideale per: Chi vuole bilanciamento sviluppati/emergenti
🛡️ Strategia 3: Bilanciata (conservativo)
- 60% Azioni globali (MSCI World)
- 30% Obbligazioni aggregate Euro
- 10% Obbligazioni governative
- TER medio: 0,15%-0,25%
- Ideale per: Chi vuole ridurre volatilità e rischio
🚀 Strategia 4: Aggressiva (avanzato)
- 50% MSCI World
- 25% Nasdaq 100 (tech USA)
- 15% Emerging Markets
- 10% Settoriali (AI, Clean Energy, Healthcare)
- TER medio: 0,20%-0,50%
- Ideale per: Chi accetta alta volatilità per maggior potenziale
💭 Opinione di Andrea
Il mio portafoglio ETF core è: 70% iShares MSCI World (IWDA), 20% iShares MSCI EM (EIMI), 10% Xtrackers Euro Aggregate Bond (DBZB). Semplice, economico (TER medio 0,18%), massima diversificazione (2.500+ titoli). Investimento automatico mensile tramite Scalable Capital: 500€ divisi proporzionalmente. Non ci penso, compro automaticamente ogni mese indipendentemente dal prezzo (dollar cost averaging). In 10 anni questa strategia ha battuto l’80% dei fondi attivi a costi 10 volte inferiori.
❓ Domande frequenti sui broker ETF
Qual è il miglior broker per PAC su ETF?
Scalable Capital (1.900+ ETF gratuiti, massima flessibilità) o Trade Republic (2.200+ ETF gratuiti + regime amministrato). Entrambi offrono PAC da 1€ senza commissioni.
Meglio ETF ad accumulo o a distribuzione?
Ad accumulo: Ideale per fase di accumulo (dividendi reinvestiti automaticamente, tassazione posticipata). A distribuzione: Ideale per chi vuole rendita passiva periodica. Per PAC di lungo termine, accumulo è fiscalmente più efficiente.
Quanto costa investire in ETF?
Costi del broker: Da 0€ (Scalable PAC, Trade Republic PAC, XTB fino a 100k€) a 2,95€/ordine (Fineco). Costi dell’ETF (TER): 0,05%-0,50% annuo (detratti automaticamente dal fondo). Con broker gratuiti e ETF TER 0,20%, su 10.000€ paghi solo 20€/anno.
Con quanti ETF diversificare?
1-3 ETF sono sufficienti per un portafoglio globale diversificato. Un solo MSCI World copre 1.500 aziende di 23 paesi. Più ETF non significa necessariamente più diversificazione: meglio pochi ETF complementari che molti sovrappositi.
È meglio Borsa Italiana o borse estere per ETF?
Per investitori italiani: Borsa Italiana (ETFplus) evita commissioni di cambio valuta e ha liquidità sufficiente per ETF mainstream. Per ETF di nicchia o con TER più bassi: Borse tedesche (Xetra) o USA possono offrire condizioni migliori.
Posso perdere più dell’investimento con gli ETF?
No. Gli ETF non usano leva (a meno di ETF leveraged specifici che lo dichiarano). Puoi perdere al massimo il 100% del capitale investito se l’ETF va a zero (praticamente impossibile per ETF diversificati su indici). Non c’è rischio di perdite superiori all’investimento.
Disclaimer: Questo articolo ha scopo puramente informativo ed educativo. Non costituisce consulenza finanziaria né sollecitazione all’investimento. Investire in ETF comporta rischi inclusa la perdita del capitale. Le performance passate non garantiscono rendimenti futuri. I costi e i TER riducono i rendimenti. Valuta attentamente la tua situazione finanziaria, obiettivi e tolleranza al rischio prima di investire. Se necessario, consulta un consulente finanziario indipendente.
I contenuti di questo articolo hanno scopo puramente informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza personalizzata sugli investimenti o una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari.
Gli investimenti comportano rischi, inclusa la perdita totale o parziale del capitale investito. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, effettua sempre le tue ricerche e, se necessario, consulta un consulente finanziario professionista indipendente.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate a gennaio 2025 e potrebbero subire modifiche. Verifica sempre le condizioni attuali sui siti ufficiali dei broker.

Lascia un commento