Se hai mai provato a monitorare i mercati finanziari globali, avrai scoperto che comprendere gli orari di apertura e chiusura delle borse mondiali è fondamentale per qualsiasi investitore o trader, sia che tu stia iniziando ora sia che tu abbia già esperienza sui mercati.
Durante i miei 15 anni di attività sui mercati finanziari, ho imparato che conoscere quando operano le principali piazze finanziarie non è solo una questione di comodità: può fare la differenza tra cogliere un’opportunità e perdersela completamente.
In questa guida completa, ti spiego in dettaglio gli orari di tutte le principali borse mondiali, le sovrapposizioni più importanti e i momenti migliori per operare sui mercati 🌍.
🇮🇹 Orari Borsa Italiana: quando opera Piazza Affari
Cominciamo dal mercato più vicino a noi. Borsa Italiana, con sede a Milano in Piazza Affari, rappresenta il principale mercato azionario del nostro Paese e segue orari ben definiti dal lunedì al venerdì.
Le fasi della giornata di negoziazione
La giornata di negoziazione su Borsa Italiana si articola in diverse fasi, ognuna con caratteristiche specifiche:
Pre-apertura (8:00 – 9:00): Durante questa fase, gli investitori possono inserire, modificare o cancellare ordini, ma non vengono ancora eseguiti. Il sistema calcola continuamente il prezzo teorico di apertura.
Asta di apertura (9:00): Viene determinato il prezzo ufficiale di apertura attraverso un’asta che termina in un secondo casuale nell’ultimo minuto (tra le 9:00:00 e le 9:00:59).
Negoziazione continua (9:00 – 17:25): È il cuore della giornata di trading, quando gli ordini vengono eseguiti in tempo reale. Questa è la fase in cui si concentrano la maggior parte delle transazioni.
Asta di chiusura (17:25 – 17:30): Funziona come l’asta di apertura e determina il prezzo ufficiale di chiusura.
Fase TAL – Trading At Last (17:36 – 17:40): Su alcuni mercati è possibile immettere ordini al prezzo di chiusura anche dopo la chiusura ufficiale.
💡 La mia esperienza
Nei miei primi anni di attività, sottovalutavo l’importanza delle aste di apertura e chiusura. Col tempo ho capito che questi momenti possono essere cruciali per la formazione dei prezzi, specialmente per i titoli meno liquidi. Ho imparato a prestare particolare attenzione agli ultimi minuti prima della chiusura, quando spesso si verificano movimenti significativi.
Giorni di chiusura
Borsa Italiana segue le festività nazionali italiane. Oltre ai weekend (sabato e domenica), il mercato rimane chiuso durante:
- Capodanno (1 gennaio)
- Venerdì Santo (data variabile)
- Lunedì di Pasqua (data variabile)
- Festa della Liberazione (25 aprile)
- Festa dei Lavoratori (1 maggio)
- Ferragosto (15 agosto)
- Vigilia di Natale (24 dicembre)
- Natale (25 dicembre)
- Santo Stefano (26 dicembre)
- San Silvestro (31 dicembre)
🇺🇸 Orari Wall Street: NYSE e NASDAQ
Wall Street rappresenta il cuore pulsante della finanza globale. Le due principali piazze finanziarie statunitensi, New York Stock Exchange (NYSE) e NASDAQ, hanno gli stessi orari di negoziazione.
Orari standard (in ora italiana)
Considerando che tra Italia e New York esiste un fuso orario di 6 ore, gli orari per noi investitori italiani sono:
Sessione principale: 15:30 – 22:00 (ora italiana), che corrisponde alle 9:30 – 16:00 ora locale di New York.
Pre-market: 14:00 – 15:30 (ora italiana), ovvero 8:00 – 9:30 ora di New York. Durante questa fase è possibile inserire ordini con particolari condizioni.
After-hours: 22:00 – 02:00 di notte (ora italiana), cioè 16:00 – 20:00 ora di New York.
Attenzione al cambio dell’ora
Un aspetto che ho imparato a gestire con attenzione è il disallineamento temporaneo che si crea durante il passaggio dall’ora solare all’ora legale (e viceversa).
Gli Stati Uniti cambiano l’ora la seconda domenica di marzo (verso l’ora legale) e la prima domenica di novembre (verso l’ora solare). L’Europa invece effettua il cambio l’ultima domenica di marzo e l’ultima domenica di ottobre.
Questo crea due o tre settimane all’anno in cui gli orari di Wall Street sono sfalsati di un’ora rispetto a quelli abituali. È fondamentale verificare sempre gli orari precisi durante questi periodi di transizione.
Festività americane
Wall Street segue un calendario di festività molto patriottico, con chiusure per:
- New Year’s Day (Capodanno)
- Martin Luther King Jr. Day (terzo lunedì di gennaio)
- Presidents’ Day (terzo lunedì di febbraio)
- Good Friday (Venerdì Santo)
- Memorial Day (ultimo lunedì di maggio)
- Independence Day (4 luglio)
- Labor Day (primo lunedì di settembre)
- Thanksgiving Day (quarto giovedì di novembre)
- Christmas Day (25 dicembre)
In alcune occasioni eccezionali, come per i funerali di ex presidenti, Wall Street può chiudere anche in giorni non previsti dal calendario ufficiale.
🌏 Orari borse asiatiche: Tokyo, Shanghai e Hong Kong
I mercati asiatici sono i primi ad aprire durante la giornata di negoziazione globale. Comprendere i loro orari è fondamentale se vuoi monitorare come si muovono i mercati dall’inizio della sessione.
Borsa di Tokyo (TSE)
Orari locali: 9:00 – 15:00 con pausa pranzo dalle 11:30 alle 12:30
Orari italiani: 2:30 – 9:00 (considerando il fuso orario di +7 ore rispetto all’Italia durante l’inverno europeo)
La Borsa di Tokyo è una delle più grandi al mondo e la pausa pranzo è una caratteristica distintiva dei mercati asiatici, assente invece nelle borse occidentali.
Shanghai Stock Exchange (SSE)
Orari locali: 9:30 – 15:00 con pausa pranzo
Orari italiani: circa 3:30 – 9:00
Hong Kong Stock Exchange (HKEX)
Orari locali: 9:30 – 16:00 con pausa pranzo dalle 12:00 alle 13:00
Orari italiani: circa 3:30 – 10:00
⚠️ Nota importante
I paesi asiatici generalmente non adottano l’ora legale, quindi durante il periodo primavera-estate europeo gli orari in ora italiana possono variare di un’ora rispetto all’autunno-inverno.
🇪🇺 Orari borse europee: un sistema coordinato
Le principali borse europee hanno orari sostanzialmente allineati, facilitando gli investitori che operano su più mercati continentali contemporaneamente.
London Stock Exchange (LSE)
Orari locali: 8:00 – 16:30 GMT
Orari italiani: 9:00 – 17:30 (considerando il fuso orario di +1 ora)
Londra è uno dei centri finanziari più importanti del mondo e durante la mia carriera ho sempre prestato particolare attenzione ai movimenti della borsa britannica, perché spesso anticipano trend che si riflettono anche su altri mercati europei.
Euronext (Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona)
Orari: 9:00 – 17:30 CET
Tutte le sedi Euronext hanno gli stessi orari di apertura e chiusura, anche se l’ora locale varia. Ad esempio, Lisbona opera dalle 8:00 alle 16:30 ora locale per allinearsi con le altre piazze europee.
Frankfurt Stock Exchange (Deutsche Börse)
Orari: 9:00 – 17:30 CET
La borsa di Francoforte, cuore del mercato tedesco, segue gli stessi orari di Milano, Parigi e Madrid, rendendo molto comodo per noi investitori italiani monitorare contemporaneamente più mercati europei.
🌍 Altre borse significative nel mondo
Australia – Sydney (ASX)
Orari locali: 10:00 – 16:00
Orari italiani: 1:00 – 7:00 (durante l’inverno europeo)
Sydney è la prima borsa importante ad aprire durante la giornata globale, ma rappresenta solo circa il 4% dei volumi mondiali.
Canada – Toronto (TSX)
Orari: Identici a quelli di NYSE e NASDAQ (15:30 – 22:00 ora italiana)
Brasile – São Paulo (B3)
Orari locali: 10:00 – 18:00
Orari italiani: circa 15:00 – 23:00 (il fuso orario varia)
Arabia Saudita – Tadawul
Orari locali: 10:00 – 15:00 da domenica a giovedì
Orari italiani: 8:00 – 13:00 CEST
Tadawul è una delle poche borse al mondo aperta di domenica, dato che il weekend saudita va dal venerdì al sabato.
⚡ Le sovrapposizioni: quando i mercati si incontrano
Uno degli aspetti più importanti che ho imparato durante la mia carriera è l’importanza delle sovrapposizioni tra diverse sessioni di negoziazione. Questi momenti rappresentano spesso le opportunità migliori per operare sui mercati.
Sovrapposizione Londra-New York (la più importante)
Orario: 15:30 – 17:30 (ora italiana)
Durata: circa 2 ore durante l’inverno europeo, può variare leggermente con i cambi d’ora
Questa è la sovrapposizione più significativa di tutte. Durante queste ore si concentra quasi il 70% di tutti gli scambi sui mercati valutari e la volatilità raggiunge i massimi della giornata.
Le coppie valutarie più attive durante questa finestra sono EUR/USD e GBP/USD, che possono mostrare movimenti molto rapidi e significativi.
Sovrapposizione Tokyo-Londra
Orario: 9:00 – 9:30 circa (ora italiana)
Caratteristiche: Sovrapposizione breve ma significativa, particolarmente importante per coppie che coinvolgono JPY, EUR e GBP.
Sovrapposizione Sydney-Tokyo
Orario: circa 2:00 – 7:00 (ora italiana)
Caratteristiche: Liquidità moderata, utile per coppie AUD/JPY. Volume relativamente basso rispetto ad altre sovrapposizioni.
💡 La mia strategia
Dopo anni di esperienza, ho sviluppato una routine precisa: concentro le mie operazioni più attive tra le 15:30 e le 18:00, quando si sovrappongono Londra e New York. In queste ore la liquidità è massima, gli spread sono più stretti e le opportunità abbondano. Evito invece di operare durante la notte europea (sessione asiatica), quando la liquidità è scarsa e gli spread si allargano considerevolmente.
📊 Quando è meglio operare sui mercati
Comprendere gli orari delle borse è solo il primo passo. Durante la mia attività presso InvestSmart Analytics, ho analizzato migliaia di operazioni per identificare i momenti ottimali per operare sui mercati.
Per il mercato azionario
Apertura (primi 30-60 minuti): Alta volatilità dovuta all’accumulo di ordini durante la notte. Può offrire opportunità, ma anche maggiori rischi per i principianti.
Metà giornata (11:00 – 14:00 per l’Europa): Periodo generalmente più calmo, con volatilità ridotta. Ideale per chi preferisce movimenti più contenuti.
Ultimi 60 minuti prima della chiusura: Aumento della volatilità, specialmente negli ultimi 15 minuti. Molti trader istituzionali aggiustano le posizioni.
Per il Forex (mercato valutario)
Il mercato Forex è aperto 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana (dalla domenica sera al venerdì sera, ora europea), ma non tutti i momenti sono uguali:
Momento migliore in assoluto: Sovrapposizione Londra-New York (15:30 – 17:30 ora italiana). Massima liquidità e volatilità.
Sessione europea (9:00 – 17:30): Seconda migliore opzione, specialmente per coppie EUR/XXX e GBP/XXX. Rappresenta il 35% del volume totale degli scambi Forex.
Sessione americana (15:30 – 22:00): Buona liquidità, 20% del volume totale. Ottima per coppie USD/XXX.
Sessione asiatica (2:00 – 9:00): Liquidità ridotta, solo il 10% del volume. Spread più ampi. Adatta principalmente per coppie JPY/XXX e AUD/XXX, ma con cautela.
I giorni migliori della settimana
Durante i miei anni di analisi quantitativa, ho notato pattern ricorrenti anche relativi ai giorni della settimana:
Lunedì: Generalmente il giorno più calmo. I mercati stanno “digerendo” le notizie del weekend. Volatilità inferiore alla media.
Martedì, Mercoledì, Giovedì: I giorni migliori per operare. La volatilità è al massimo (120-130% rispetto al lunedì), maggior parte degli annunci economici avvengono in questi giorni.
Venerdì: Può essere volatile, specialmente la mattina, ma attenzione al pomeriggio. Molti trader chiudono posizioni prima del weekend, aumentando l’imprevedibilità. Il primo venerdì del mese è particolarmente importante per i dati sull’occupazione USA (Non-Farm Payrolls).
Periodi dell’anno da considerare
Gennaio – Maggio: Periodo con trend più marcati e maggiore partecipazione. Condizioni generalmente favorevoli per il trading.
Giugno – Agosto: Estate, periodo meno favorevole. La liquidità si riduce per le vacanze, spread più ampi, movimenti meno prevedibili. Questo è il momento peggiore per operare attivamente.
Settembre – Dicembre: Ritorno alla normalità post-estate. Settembre spesso volatile, dicembre può rallentare verso le festività.
🎯 Consigli pratici per gestire i fusi orari
Dopo anni di esperienza su mercati globali, ho sviluppato alcune strategie per gestire efficacemente i diversi fusi orari:
1. Crea un calendario personalizzato
Utilizza un calendario che mostri gli orari delle borse che ti interessano convertiti in ora italiana. Molte piattaforme di trading offrono questa funzionalità integrata.
2. Imposta alert per le sovrapposizioni
Configura notifiche 15-30 minuti prima delle sovrapposizioni importanti, specialmente quella Londra-New York. Questo ti permette di prepararti mentalmente e analizzare i mercati prima dei momenti di massima attività.
3. Monitora il calendario economico
Gli annunci economici importanti possono generare movimenti significativi indipendentemente dall’orario. Il calendario economico è uno strumento fondamentale che consulto quotidianamente. Dati come:
- Decisioni sui tassi di interesse delle banche centrali
- Dati sull’occupazione (specialmente USA)
- PIL e inflazione
- Indici PMI manifatturiero e servizi
Possono creare volatilità estrema in pochi minuti.
4. Scegli la tua “sessione principale”
Piuttosto che cercare di seguire tutti i mercati 24 ore su 24, specializzati in una o due sessioni. Per chi opera dall’Italia, la sessione europea è la più comoda, eventualmente estesa alla sovrapposizione con New York se vuoi massimizzare le opportunità.
5. Verifica sempre durante i cambi d’ora
Marzo-aprile e ottobre-novembre sono periodi delicati. Verifico sempre con precisione gli orari effettivi durante queste settimane di transizione, perché un errore di un’ora può significare perdere l’apertura o operare in momenti sbagliati.
🔧 Strumenti per monitorare gli orari globali
Durante la mia carriera ho utilizzato diversi strumenti per gestire efficacemente gli orari delle borse mondiali:
Orologi mondiali
Tengo sempre visibile un widget con gli orari delle principali piazze finanziarie (New York, Londra, Tokyo, Sydney). Esistono app gratuite che mostrano in tempo reale quali mercati sono aperti.
Piattaforme di trading professionali
Le migliori piattaforme di trading mostrano automaticamente:
- Quali mercati sono attualmente aperti
- Countdown fino all’apertura/chiusura
- Orari delle sovrapposizioni evidenziati
- Calendario economico integrato con orari locali
Calendari delle festività
La maggior parte dei broker online mantiene aggiornato un calendario delle festività delle varie borse. Consulto questi calendari all’inizio di ogni mese per pianificare la mia attività.
⚠️ Errori comuni da evitare
Durante i miei anni di esperienza, ho visto (e commesso) diversi errori legati alla gestione degli orari:
1. Operare durante periodi illiquidi
Un errore che ho fatto nei primi anni: aprire posizioni alle 3 di notte (sessione asiatica per l’Europa) su coppie EUR/USD. Gli spread erano larghissimi e i movimenti imprevedibili. Ho imparato che è meglio aspettare orari più liquidi.
2. Dimenticare i cambi d’ora
Presentarsi un’ora in ritardo (o in anticipo) rispetto all’apertura di un mercato può costarti opportunità importanti o farti operare in condizioni subottimali.
3. Trascurare le festività locali
Le festività possono ridurre drasticamente la liquidità anche se il mercato è tecnicamente aperto. Durante il Giorno del Ringraziamento USA, ad esempio, molti operatori sono assenti e la volatilità può essere anomala.
4. Cercare di seguire tutti i mercati
Ho visto trader esaurirsi cercando di monitorare Tokyo, Londra e New York ogni giorno. Non è sostenibile né necessario. Meglio concentrarsi su 1-2 sessioni e diventare esperti di quelle.
🌐 Il mercato Forex: l’eccezione che conferma la regola
A differenza dei mercati azionari, il mercato Forex opera 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, senza interruzioni dalla domenica sera (22:00-23:00 ora italiana) al venerdì sera (22:00-23:00 ora italiana).
Questo è possibile perché il Forex non ha una sede centrale fisica. Le transazioni avvengono attraverso una rete globale di banche, istituzioni e broker distribuiti in tutto il mondo.
Le quattro sessioni Forex
Il mercato Forex si divide tradizionalmente in quattro sessioni principali:
1. Sessione di Sydney: Apre la giornata globale (circa 23:00 – 8:00 ora italiana)
2. Sessione di Tokyo: Si sovrappone parzialmente con Sydney (1:00 – 9:00 ora italiana)
3. Sessione di Londra: La più importante per volumi (9:00 – 17:30 ora italiana)
4. Sessione di New York: Si sovrappone con Londra nelle ore più attive (15:30 – 22:00 ora italiana)
Questa continuità 24/5 rende il Forex unico, ma non significa che dovresti operare in qualsiasi momento. Come già spiegato, le sovrapposizioni offrono le condizioni migliori.
🎯 Conclusioni: sfrutta il tempo a tuo vantaggio
Dopo 15 anni di esperienza sui mercati finanziari globali, posso affermare con certezza che conoscere gli orari delle borse mondiali è un vantaggio competitivo fondamentale.
Non si tratta solo di sapere quando i mercati sono aperti, ma di comprendere:
- Quando la liquidità è massima (sovrapposizioni)
- Quando la volatilità aumenta (aperture, chiusure, annunci economici)
- Quando è meglio stare fuori (periodi illiquidi, festività)
- Come i diversi mercati si influenzano tra loro
La mia raccomandazione, basata sull’esperienza diretta: se operi dall’Italia e stai iniziando, concentrati sulla sessione europea (9:00 – 17:30) e, se possibile, estenditi fino alle 18:00 per catturare la sovrapposizione con New York. Questa finestra ti offre le migliori condizioni in termini di liquidità, spread e opportunità.
Man mano che acquisirai esperienza, potrai valutare se estendere il tuo raggio d’azione ad altre sessioni, ma ricorda: la qualità delle operazioni conta più della quantità. È meglio operare 2-3 ore al giorno nei momenti ottimali che 12 ore al giorno in condizioni subottimali.
Infine, tieni sempre d’occhio il calendario economico e le festività. Un trader preparato è un trader che sa quando agire e, ancora più importante, quando è meglio restare alla finestra ad osservare.
Disclaimer: Questo articolo ha scopo puramente informativo ed educativo. Non costituisce consulenza finanziaria personalizzata. Gli orari indicati possono subire variazioni e dovrebbero essere sempre verificati con le fonti ufficiali. I mercati finanziari comportano rischi significativi. Prima di operare, valuta attentamente la tua situazione finanziaria e, se necessario, consulta un professionista qualificato.
I contenuti di questo articolo hanno scopo puramente informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza personalizzata sugli investimenti o una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari.
Gli investimenti comportano rischi, inclusa la perdita totale o parziale del capitale investito. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, effettua sempre le tue ricerche e, se necessario, consulta un consulente finanziario professionista indipendente.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate a gennaio 2025 e potrebbero subire modifiche. Verifica sempre le condizioni attuali sui siti ufficiali dei broker.

Lascia un commento